Il mio lavoro sul disegno si muove lungo due binari differenti, che certamente presentano interscambi e punti di contatto, ma che io spesso fatico a conciliare. Si può dire che il mio lavoro sul disegno ha due anime.
Io stessa, forse, custodisco due anime.
Quella di grafite, controllata e tecnica; l’altra istintiva, fugace, che attinge al sogno.

Informazioni generali

ITALIANA . Velletri (ROMA) . 1977 

A BERLINO DAL 2011 

ARTISTA A TEMPO PIENO . Libera professione

REALISMO, PUNTINISMO, RITRATTO . MATITA, PENNARELLI

ITALIANO . madre lingua
INGLESE . fluente
TEDESCO 

Qualcosa di più su di me

N.B. Per una lettura veloce, leggere solo le parti in grassetto.

Mi chiamo Alessia, sono un’italiana che vive a Berlino, e sono un’artista a tempo pieno da Febbraio 2023. 

Il mio strumento è la matita. Il mio principale interesse risiede nel ritratto realistico. 

LA MIA ARTE

Attorno a questi punti cardine (la matita e il ritratto realistico) verte la sperimentazione con differenti media – principalmente pennarelli colorati e foglia oro – dalla quale emergono tratti stilistici ricorrenti di carattere naif: puntini, riccioli, elementi circolari… 

Questo tipo di doodling spesso si accompagna al ritratto, lo compenetra, creando attorno al realismo scenari di tipo surreale-magico.

Credo che questo doppio fronte stilistico, rifletta un’ambivalenza radicata nella mia personalità. Per questo, il mio lavoro artistico e il mio percorso di crescita personale si sforzano di progredire fianco a fianco, in direzione di un’integrazione il più armoniosa possibile.

Il tema centrale del mio lavoro artistico verte attorno all’ambivalenza umana; l’introspezione spirituale, l’esplorazione del sé.

COME HO INIZIATO

Il mio percorso artistico è iniziato quando avevo 15 anni, e mio padre tornò a casa una domenica mattina con un grande cavalletto in legno massiccio, che aveva comprato di seconda mano, per sole 20 mila lire, al famoso mercato di Porta Portese a Roma. Da allora ho sempre creato e riempito ogni possibile spazio di dipinti e disegni, che ad oggi si sono accumulati in un quantitativo considerevole. 

FORMAZIONE

Tuttavia, nell’arco di questo lungo percorso, non mi sono mai affacciata al mercato dell’arte, né ho provato sistematicamente a inserirmi nel circuito di gallerie o mostre. La mia formazione si è sviluppata in modo variegato: 

ho riservato all’arte una dimensione autodidatta e indipendente, vendendo all’occasione, per passaparola, talvolta anche opere su commissione. Parallelamente, ho conseguito una laurea in Sociologia con specializzazione in Comunicazione e Media, presso l’Università La Sapienza di Roma. Ho completato un master in analisi aziendale a Pomezia. E in seguito, ho iniziato a lavorare con l’agenzia creativa Matematici.srl a Roma, come designer per video e siti web. In quest’ambito, mi sono specializzata seguendo un corso di design e sviluppo web presso lo IED – Istituto Europeo di Design (Roma). 

Nel 2011 ho iniziato a percepire nel mio lavoro da designer una sorta di vacuità, una carenza di senso, e complice anche una relazione finita male, ho sentito il bisogno di prendermi una pausa e sono andata e a trovare un amico a Berlino. 

Dopo un mese, ho deciso di trasferirmi a Berlino per mettermi in proprio. 

LA MATITA

A Berlino ero spiantata, spaesata, ma al tempo stesso entusiasta di ritrovarmi a quel modo, sradicata dalla mia zona di comfort.

Vivevo in un appartamento quasi privo di mobili, con altri inquilini. Avevamo solo l’essenziale e non c’era spazio, in quel contesto, per i miei innumerevoli tubetti di colori ad olio, per i cassetti colmi di pennelli d’ogni tipo, per il cavalletto in legno massiccio, per le tavole grande formato. 

Mi restava solo una matita. Leggera, economica, sempre a portata di mano: lo strumento nomade per eccellenza.
Fu lì che affidai il mio percorso artistico alla punta di una matita e da allora sono un’entusiasta di questo strumento.

COLLABORAZIONI 

A Berlino ho potuto strutturare il mio lavoro più in direzione dell’arte, lasciando al web design un ruolo secondario. Ho ottenuto così due collaborazioni importanti: una, a cadenza regolare, con lo studio di architettura italiano FM Architettura, per la realizzazione di diverse tavole a matita. L’altra, con l’agenzia RBA Branding & Design di Milano. Da quest’ultima collaborazione è nata la collezione di disegni a matita intitolata Le donne, e realizzata per le etichette delle birre artigianali Terza Rima del Gruppo Togni.

Parallelamente, ho lavorato come web designer freelance per la startup Parkinglist.

IL ROMANZO

Dal 2012 sono registrata presso la Künstlersozialkasse (cassa di protezione sociale per artisti) come artista e successivamente anche come pubblicista, poiché nel 2017 ho pubblicato un romanzo, con lo pseudonimo Amanda Greco, intitolato Gente di Berlino, edito dalla casa editrice italiana Ouverture Edizioni. Con la stesura del romanzo, ho soddisfatto un’altra delle mie passioni: la scrittura. E seppure può sembrare che la scrittura sia un interesse disgiunto dal disegno, in realtà queste due passioni presentano interscambi e punti di contatto, ci sono storie che si agganciano ai disegni e disegni che nascono dalle storie. 

DALLA MATERNITÀ A OGGI

Dopo la pubblicazione del romanzo, sono diventata madre del mio primo figlio e, due anni dopo, è nata mia figlia. Ho preso una pausa prolungata per dedicarmi alla maternità. 

A febbraio 2023 ho ripreso a lavorare. E in questa nuova fase ho deciso di abbandonare il web design e qualsiasi altra diramazione professionale che esuli dal settore artistico e di affidarmi completamente all’arte. 

Da ottobre 2023 faccio parte del marketplace globale per l’arte contemporanea Saatchi Art. Alcune mie opere sono state vendute all’Asta d’arte contemporanea Catawiki.

Da gennaio a luglio 2024, ho partecipato al progetto semestrale Art Up Now, finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dal Dipartimento per la Cultura e la Coesione Sociale del Senato dello Stato di Berlino, con l’obiettivo di potenziare la professionalità degli artisti.
Come parte di questo programma, ho partecipato alla mostra collettiva Wille oder Wahl, presso il Kunstquartier Bethanien di Berlino. 

Da allora partecipo regolarmente a mostre e eventi artistici sul territorio di Berlino.

Attualmente sono alla ricerca di una galleria che voglia rappresentarmi.

Sono fiduciosa e curiosa di scoprire dove mi condurrà questa nuova fase del mio percorso. 

Il resto della storia è tutto da scrivere…